Quando pensiamo alle isole Pitiuse, la nostra mente vola subito a Ibiza e Formentera, i due gioielli principali di questo arcipelago nel Mediterraneo. Tuttavia, tra queste due isole si nasconde un tesoro meno conosciuto ma altrettanto affascinante: una rotta di isolotti che punteggiano le acque del Parco Naturale di Ses Salines, piccoli frammenti di terra che spesso passano inosservati. Sebbene molti di essi non siano accessibili a causa della loro protezione, scoprire i loro nomi e la loro posizione può trasformare un semplice tragitto in traghetto in un’esperienza unica e istruttiva.
Un percorso tra storia e natura
Il viaggio in traghetto da Ibiza a Formentera è più di un semplice trasferimento: è un’immersione nella geografia e nella storia della regione. Questi isolotti, testimoni silenziosi del passare del tempo, sono protetti all’interno del Parco Naturale di Ses Salines, un’area che ospita una biodiversità eccezionale e paesaggi mozzafiato. Ecco i nomi degli isolotti che potrai ammirare navigando tra le due isole principali.
I primi isolotti dopo aver lasciato la città di Eivissa
Poco dopo la partenza dalla città di Eivissa, i primi isolotti che incontrerai saranno s’illa Negra e s’illa de ses Rates. Queste piccole formazioni rocciose segnano l’inizio del viaggio e rappresentano un assaggio della ricchezza geografica della zona.
Continuando lungo la rotta, davanti alla famosa Playa d’en Bossa, troverai un gruppo di isolotti conosciuto come ‘es Daus’, un luogo ricco di storia recente. È qui che il traghetto Don Pedro si è scontrato e affondato, diventando oggi un punto di immersione molto apprezzato dagli amanti del diving. Poco distante da questa zona si trovano i ‘Malvins’, quattro piccoli isolotti che aggiungono un tocco pittoresco al paesaggio marino.
Davanti a Playa d’en Bossa: altre sorprese
Proseguendo il viaggio, davanti all’Hotel Rock Ibiza, si incontra l’isolotto di ‘Esponja’, seguito da ‘sa Sal Rossa’, situato vicino alla torre di difesa che si erge alla fine di Playa d’en Bossa. Questi isolotti non solo arricchiscono il panorama, ma portano con sé anche tracce della storia locale, come la torre di difesa, parte del sistema di protezione dell’isola.
Verso Formentera: un mare pieno di isolotti
Lasciate le vicinanze di Ibiza e diretti verso Formentera, anche se si parla di “mare aperto”, in realtà la rotta è costellata di isolotti che adornano le acque cristalline. Il primo a emergere è l’‘Escull d’enterra’, seguito dai ‘Caragoler’, piccoli isolotti situati vicino alla costa.
Proseguendo, si incontrano gli isolotti di ‘s’illa des Penjats’, ‘illes Negres’ e ‘illa des Porcs’, che conducono alla vista di S’Espalmador, l’isola più grande tra Ibiza e Formentera. S’Espalmador è particolarmente famosa per la sua bellezza incontaminata, con spiagge di sabbia bianca e acque cristalline. Sebbene sia un’isola privata, i suoi dintorni sono perfetti per gettare l’ancora e godersi un paesaggio idilliaco.
L’accoglienza a Formentera: un ultimo tratto ricco di vita
Avvicinandosi a Formentera, gli isolotti continuano a decorare l’orizzonte. Tra S’Espalmador e la famosa spiaggia di Illetes, si incontrano altri quattro isolotti che danno il benvenuto al porto dell’isola: s’illa de Tramuntana, s’illa des Ponent, s’escull des Pou, s’illa Rodona e s’escull d’en Paia. Ognuno di essi aggiunge il proprio fascino al tratto finale del viaggio, lasciando un’impressione indelebile nei visitatori.
Un percorso da ammirare e proteggere
Oltre alla loro bellezza, questi isolotti svolgono un ruolo fondamentale nell’ecosistema marino che circonda le isole Pitiuse. Protetti all’interno del Parco Naturale di Ses Salines, offrono habitat vitali per numerose specie di uccelli, pesci e piante marine.
Anche se molti non sono accessibili al pubblico, la loro semplice presenza nel paesaggio è un promemoria della ricchezza naturale che dobbiamo proteggere e apprezzare. Il tragitto tra Ibiza e Formentera non è solo una connessione tra due isole, ma un viaggio che invita a riflettere sul nostro rapporto con l’ambiente naturale.
Un mare pieno di sorprese
Viaggiare in traghetto tra Ibiza e Formentera è molto più di un semplice trasferimento. È un’opportunità per ammirare un paesaggio unico, pieno di piccoli tesori che raccontano storie di natura, storia e bellezza. La prossima volta che farai questo percorso, non dimenticare di guardare fuori dal finestrino del traghetto e goderti la magia nascosta di questi isolotti. Tra Ibiza e Formentera, c’è molto più che mare: c’è un mondo tutto da scoprire.